RoboCop

MSDROBO OR001

RoboCop è un film del 1987 diretto da Paul Verhoeven, con protagonista Peter Weller. È una storia di fantascienza ambientata in un prossimo futuro distopico. Nella sceneggiatura sono presenti note satiriche e un feroce cinismo. Il film è stato prodotto dalla Orion Pictures.

Il film ha avuto due seguiti di minore successo e budget di produzione, RoboCop 2 e RoboCop 3. Ha inoltre avuto un reboot nel 2014. Al film si ispirarono anche diversi fumetti, vari videogiochi e quattro serie televisive, tutti aventi per protagonista un agente di polizia cyborg.

Nel 2014 è uscita la versione “Unrated Director’s Cut” in DVD e Blu-Ray contenente il film originale rimasterizzato con le scene più violente e crude.

Trama

« Parte uomo, parte macchina, tutto poliziotto »
(Tag-line del film)

Detroit, Michigan, 2029. La città si trova in uno stato critico a causa delle precarie condizioni economiche del municipio e di un feroce dilagare della delinquenza. In questo scenario la potentissima multinazionale Omni Consumer Product stipula un contratto con l’amministrazione comunale per dirigere il dipartimento di polizia. L’ambizione della OCP è quella di demolire la “Vecchia Detroit” per edificare Delta City, una innovativa megalopoli utopistica. Tuttavia, per poter dare il via definitivo al progetto è necessario eliminare il crimine della Vecchia Detroit, ragion per cui il capo della divisione sicurezza della OCP Richard “Dick” Jones progetta il potente robot di pattuglia ED-209 (“Enforcement Droid Serie 209“). Durante una prova al consiglio di amministrazione, però, il droide ha un malfunzionamento e uccide brutalmente il giovane consigliere Kinney. Il Presidente della OCP richiede una soluzione al problema e allora interviene Bob Morton, che propone di mettere in atto il suo progetto per un cyborg di pattuglia: “RoboCop”.

Proprio in questo periodo Alex Murphy, un onesto e coraggioso poliziotto, viene distaccato dal Metro South di Detroit, e inizia a lavorare con Ann Lewis, una collega dai modi assai mascolini e risolutivi. Al loro primo giorno di lavoro, la coppia di poliziotti si scontra con la banda criminale del pluriomicida Clarence Boddicker, uno dei più potenti malviventi della Vecchia Detroit, che con i suoi uomini ha appena rapinato una banca. Murphy e Lewis inseguono i criminali, durante il faticoso inseguimento i criminali cercano di fermarli in tutti modi, tanto da lanciare un loro compagno ferito, Bobby, addosso all’auto dei due poliziotti. Arrivati al loro covo, situato in una acciaieria abbandonata, dopo essersi separati per scovarli, Lewis viene messa fuori combattimento da Joe, uno dei criminali, mentre Murphy, dopo esser riuscito ad uccidere Dougy, un altro degli scagnozzi di Clarence, viene circondato da Boddicker e il resto della sua banda (Joe, Emil, Steve e Leon) e lo uccidono brutalmente mutilandolo a colpi di fucile. Lewis si riprende e dopo aver assistito alla scena chiama l’ambulanza, ma nonostante gli interventi dei medici, Murphy perde la vita. Allora l’OCP decide di sequestrare il corpo per assemblare il primo RoboCop.

Le parti mutilate di Murphy, ovvero la maggior parte del corpo, vengono sostituite da protesi meccaniche rivestite da una corazza di titanio e kevlar. Il suo cervello viene integrato con un sistema informatico, in cui è inserita la programmazione di base e 3 direttive inviolabili («Ordine pubblico totale», «Proteggere gli innocenti», «Far rispettare la legge»), a cui attenersi mentre è in servizio.

RoboCop, compie da solo sue prime azioni contro i criminali della città e si rivelano risolutive benché brutali. In poche settimane, la popolazione di Detroit lo vede come un eroe mentre Bob Morton viene promosso vicepresidente della OCP, il che manda su tutte le furie Dick Jones. All’insaputa degli ingegneri della OCP, i ricordi sulla vita di Alex Murphy e della propria famiglia, che lo crede deceduto, sono rimasti intatti nel suo cervello.

Lewis è l’unica della pattuglia di Polizia che si rende conto che RoboCop è in realtà Alex Murphy, riconoscendo il gesto di rotazione della pistola che lui le aveva mostrato e che era solito imitare per compiacere suo figlio. Dopo l’incontro con uno dei suoi assassini, il guidatore Emil, il quale lo riconosce dalla frase: «Vivo o morto tu verrai con me», il cyborg viene colto da dei violenti flashback circa l’incidente che lo ha deturpato per sempre e decide di vendicarsi andando a caccia della banda di Boddicker. Questo nel frattempo si reca alla casa di Bob Morton e dopo aver rivelato di essere alleato con Dick Jones, lo uccide facendo saltare in aria la sua abitazione con una granata. Boddicker si reca poi ad una fabbrica di cocaina per negoziare con il boss criminale che la gestisce, quando improvvisamente RoboCop assale la struttura da solo e riesce ad uccidere molti dei criminali presenti tra cui Steve, uno degli scagnozzi della banda di Boddicker, successivamente pesta a sangue quest’ultimo. Clarence rivela di essere in affari con Dick Jones. Proprio quando RoboCop sta per compiere la sua vendetta strangolandolo, Clarence gli rammenta di essere un poliziotto e RoboCop si rende conto di non poter uccidere una persona indifesa. Quindi, avendo registrato la confessione, RoboCop arresta Clarence e si dirige all’ufficio di Dick Jones per arrestare anche quest’ultimo.

Una volta arrivato di fronte a Dick Jones, nel tentativo di arrestarlo il sistema informatico di RoboCop gli genera una forte crisi che provoca dolore e inibisce i movimenti, in quanto l’arresto di Jones viola una delle direttive primarie della sua programmazione (la quarta, finora sconosciuta: “non posso nuocere ai dirigenti della OCP”). L’uomo, credendosi ormai al sicuro, gli confessa di aver organizzato l’omicidio di Morton e aizza ED-209 contro l’impotente poliziotto robotico (“Ho dovuto uccidere Bob Morton perché aveva fatto uno sbaglio…adesso è ora di cancellare quello sbaglio”). Il poliziotto sembra soccombere alle mitragliatrici e ai razzi del nemico ma riesce comunque a distruggergli il braccio sinistro. RoboCop riesce a sfuggirgli scendendo per le scale di emergenza, perché ED-209 si ribalta essendo incapace di usarle a causa di un grossolano errore di progettazione, ma viene sorpreso da un’élite della SWAT incaricata di distruggerlo e resta gravemente danneggiato dai colpi nonostante il soccorso di Lewis. RoboCop e Lewis sfuggono dagli agenti recandosi alla Vecchia Detroit, proprio nell’acciaieria abbandonata dove Murphy era stato ucciso e qui egli apprende completamente la sua vera identità. Il giorno seguente Clarence Boddicker viene scarcerato da Dick Jones e questo procura al criminale dei cannoni d’assalto e un dispositivo radar per localizzare RoboCop ed eliminarlo una volta per tutte.

Clarence e la sua banda raggiungono così l’acciaieria e ingaggiano un violento scontro finale contro RoboCop e Lewis, nel quale i criminali muoiono nelle circostanze più brutali: Joe viene crivellato di colpi, Emil viene sommerso da dei rifiuti tossici che lo deformano orribilmente per poi essere investito e fatto a pezzi per sbaglio da Boddicker, inseguito in macchina da Lewis. I due finiscono su una pozza fangosa nella quale Lewis viene colpita da Boddicker, ma prima che questo infligga il colpo di grazia, Murphy li raggiunge ma viene messo fuori gioco da Leon, ultimo degli scagnozzi di Clarence con una gru; nel frattempo però Lewis si riprende e fa saltare in aria il criminale con uno dei loro fucili mentre Murphy viene attaccato da Boddicker, ma il cyborg riesce comunque ad ucciderlo trapassandogli il collo con un grosso spinotto per computer. Dopo aver eliminato completamente la banda di criminali, Murphy si reca al palazzo della OCP, dove Alex si prende una rivincita demolendo, con uno dei cannoni d’assalto, l’ED-209 che faceva la guardia al palazzo. RoboCop irrompe durante una riunione dei dirigenti e mostra a loro la registrazione di quando Dick Jones lo aveva attaccato rivelando di essere dietro l’uccisione di Bob Morton.

Dick Jones allora prende in ostaggio il Presidente dell’OCP ed esige di avere un elicottero per fuggire. RoboCop è impossibilitato ad abbatterlo per via della quarta direttiva, e allora il Presidente urla a Dick Jones le parole che permetteranno a RoboCop di sparargli e farlo precipitare dalla vetrata del palazzo: “Sei licenziato!”. Il Presidente ringrazia RoboCop e gli chiede il suo nome, e il cyborg accenna un sorriso e risponde: «Murphy».

Riconoscimenti

2 pensieri su “RoboCop

Lascia un commento